
“THE CUTTY SARK”
IL DIARIO DELLA COSTRUZIONE DEL MODELLINO

La foto che vedi qui sopra è il risultato del lavoro. Anche tu potrai arrivare a realizzarlo.
Articoli pubblicati sul forum:
Come ho costruito il CUTTY SARK
Momenti di vita quotidiana sul
Cutty Sark
Ho scritto questo LIBRO
… esso racchiude tutta la conoscenza necessaria per realizzare un modellino!
♦
In particolare si rivolge a tutti i modellisti che desiderano migliorare le proprie tecniche costruttive ed apprendere nuovi “trucchi del mestiere”.
ISBN | 9781447729389 |
Copyright | Giuliano Tinta (standard) |
Pubblicato | 9 aprile 2015 |
Edizione | seconda edizione |
Lingua | Italiano |
Pagine | 446 |
Stampa | Alta qualità in USA |
Rilegatura | Copertina rigida con sovraccoperta |
Inchiostro contenuto | Bianco e nero con copertina a colori |
Peso | 0,67 kg |
Dimensioni cm. | Larghezza: 15,24, Altezza: 22,86 |
Alcune pagine
… sulla costruzione dello scafo
Altre pagine
… sulle sovrastrutture del ponte
Alcune pagine
sulla costruzione delle alberature
Altre pagine
… sulla ricostruzione del sartiame
Sono anch’io un MODELLISTA NAVALE
Le tecniche impiegate nell’autocostruzione del Cutty Sark hanno permesso di definire un dettaglio molto elevato di ogni minimo particolare e, nonostante sesse siano semplici da implementare si sono rilevate molto efficaci garantendo un’estetica impareggiabile.
♦
Il lavoro svolto è stato illustrato con 1.053 fotografie che sono state descritte con oltre 54.000 parole. Non è stato utilizzato un gergo troppo tecnico ma al contrario è stato preferito un linguaggio più semplice ma comprensibile da tutti.
♦
Nel libro affronto molti argomenti e qui di seguito ci sono alcuni esempi:
– assemblare senza l’uso di colle il complesso chiglia-ordinate
– adoperare la carta nera per la calafatura del tavolato del ponte
– rivestire lo scafo in rame simulando 180 chiodini per singola piastra
– modificare con lo stucco milliput la statuetta della polena
– realizzare le decorazioni e le tughe con il silicone dei timbri
– rivestire le scialuppe con il fasciame a clinker
– inserire 1000 rivetti per i fusi maggiori degli alberi
– come usare gli stampi a colaggio…..
Questo link ti porta sul sito di:
www.lulu.com
Dedico questo mio lavoro a tutti i modellisti che desiderano migliorare le proprie tecniche costruttive ed apprendere nuovi “trucchi del mestiere”.
Sei un modellista Appassionato del Cutty Sark?
Vuoi collaborare anche tu alla sezione dedicata al mitico veliero?
Vuoi inserire una galleria del tuo modellino?
Allora non esitare a contattarmi.
Per e-mail: giuliano.tinta@gmail.com
Tramite il form contatti.
Giuliano Tinta