SGROSSATURA DELLO SCAFO CUTTY SARK
SGROSSATURA DELLO SCAFO

I longheroni sporgono dalla linea dello scafo
Il compensato marino utilizzato per ricavare i longheroni è spesso 4 millimetri e sarebbe insensato eliminare l’eccesso utilizzando da subito la carta vetrata, ho asportato il grosso dell’eccedenza utilizzando un cutter utilizzandolo come pialletto.

Il grosso della segatura si salva per la calafatura

Lo scafo sgrossato
Le schegge e la segatura così ottenuta va salvata perché potrà tornare utile nella fase di calafatura interna dello scafo.
Per posizionare il fasciame è necessario realizzare l’angolo di quartabuono, ovverosia si devono limare gli spigoli delle ordinate affinché il listello possa aderire per tutto lo spessore delle ordinate e non solo sullo spigolo vivo.

scheletro calalfato e sgrossato
Non costruisco navi in stile “arsenale” e una volta rivestito lo scafo non si vedrà nulla dell’interno, preferisco quindi avere una struttura doppiamente solida e spartana che una scarsamente resistente ma elegante al non vedersi, in pratica credo di essere concreto e non mi perdo sui particolari non visibili.