MORDENTE DEL PONTE
PREPARAZIONE DEL COLORE
Devo realizzare un colore uniforme e realistico che non risulti essere però troppo piatto come una bomboletta spray o al contrario con contrasti troppo marcati in stile naif.
Scelgo il mordente in un colorificio commerciale e destinato da un uso professionale per il trattamento del mobilio domestico.
Non lo acquisto in un negozio di modellismo perché è molto più caro e perguinta di qualità decisamente inferiore.
La bustina visibile nella foto qui sotto va diluita tra uno e cinque litri di acqua a seconda della copertura voluta.
![Adopero una bustina di mordente teak bruno solubile in acqua.](https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2018/08/e-teak-acqua-colorificio-.jpg)
Adopero una bustina di mordente teak bruno solubile in acqua.
Ne utilizzo una piccolissima quantità (circa mezzo grammo) e la posiziono al centro di un piattino di plastica.
![Adopero una piccola punta di morente.](https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2018/08/punta-polvere-mordente-teak.jpg)
Adopero una piccola punta di mordente.
Stempero la polvere con poca acqua in modo da eliminare qualsiasi grumo o concentrazione di colore.
![Diluisco la punta del mordente con il doppio dell’acqua.](https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2018/08/morente-teak-ponte-sciolto.jpg)
Diluisco la punta del mordente con il doppio dell’acqua.
Il colore così ottenuto va ulteriormente diluito con un bicchiere di acqua.
COLORARE LA POPPA
Il tavolato visibile a poppa non è molto e per ottenere un risultato realistico preferisco dipingerlo in modo uniforme partendo dal centro per poi spostarmi verso i bordi.
Per sicurezza eseguo una prova colore. (Nella foto qui sotto si tratta della macchia visibile al centro del ponte di poppa che verrà in seguito coperto dalla tuga).
![Il ponte di poppa viene trattato con il morente.](https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2018/08/poppa-Cutty-Sark-mordente.jpg)
Il ponte di poppa viene trattato con il mordente.
Utilizzo un pennello tondo e largo (visibile nella foto con la bustina del mordente).
Applico il mordente in modo estremamente veloce pennellando lungo la direzione dei corsi di fasciame.
Ho impiegato meno di 10 secondi per colorare l’intero ponte di poppa.
COLORARE IL CENTRO DELLA NAVE
Per colorare il centro della nave in modo più realistico adotto la tecnica delle macchie di leopardo.
Anche qui utilizzo lo stesso pennello tondo e largo utilizzato per la poppa.
Le tre foto che seguono illustrano chiaramente il concetto.
![Prima foto del ponte a macchia di leopardo.](https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2018/08/mordente-ponte-poppa-centro.jpg)
Prima foto del ponte a macchia di leopardo.
![Seconda foto del ponte a macchia di leopardo.](https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2018/08/mordente-ponte-centro-nave.jpg)
Seconda foto del ponte a macchia di leopardo.
![Terza foto del ponte a macchia di leopardo.](https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2018/08/mordente-ponte-prua-centro.jpg)
Terza foto del ponte a macchia di leopardo.
Alla fine coloro tutto il ponte.
![Particolare della prima mano di mordente.](https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2018/08/ponte-Cutty-Sark-mordente.jpg)
Particolare della prima mano di mordente.
Colorando a macchia di leopardo vi saranno delle aree sovrapposte in cui ci sarà una maggiore quantità di mordente che renderà più scuro quel tratto di ponte.
COLORARE LA PRUA
Applico il mordente sul castelletto di prua partendo dalla mediana del ponte dove corrono delle tavole particolarmente robuste chiamate “king planks” per poi trattare alternativamente i due lati.
La prua viene trattata in meno di 10 secondi.
La velocità del trattamento permette di uniformare le pennellate e sfumare eventuali zone con maggiore concentrazione di mordente.
![Particolare della prua del Cutty Sark.](https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2018/08/prua-mordente-Cutty-Sark.jpg)
Particolare della prua del Cutty Sark.
Tutto il ponte è stato trattato con il mordente ed il tempo impiegato è stato ci circa un minuto e mezzo.
La velocità del trattamento permette di uniformare le pennellate e sfumare eventuali zone con maggiore concentrazione di mordente evitando macchie troppo più scure e quindi antiestetiche.