RICOSTRUIRE GLI AFFUSTI IN LEGNO
RICOSTRUIRE GLI AFFUSTI IN LEGNO
Nella prima fase lavorativa si ricostruiscono i supporti laterali che nella realtà sono formate da tre o quattro assi di legno unite tra di loro con particolari incastri a zig-zag.
Le assi alla base sono più lunghe mentre quelle che sorreggeranno il cannone vero proprio sono più corte formando una struttura a gradini.
Si selezionano dei listelli di legno di noce che siano ben rettilinei privi di difetti, nodini e venature troppo evidenti.
L’altezza deve corrispondere a quella dell’affusto da ricostruire.

Una scelta oculata del legname per ricostruire gli affusti
Scelti i listelli questi vanno dapprima tagliati in sezioni da 8 o 10 cm e bloccati saldamente assieme usando del nastro di carta da carrozziere.

Il primo solco affusto fatto con un seghetto
Si accostano tanti listelli quanti si riescono ad inserire nello spazio interno di una dima da taglio per modellismo.
Con un seghetto a denti finissimi si incide un primo segno trasversale.

Il primo solco funge da riferimento per tutta la lavorazione
Questo solco ha una funzione simile al “primo listello”, cioè funge da guida per i solchi successivi.

Il primo solco deve avere una profondità pari all’altezza del primo gradino.
È importantissimo che il solco sia eseguito in modo perfetto su tutta la serie di listelli, deve essere parallelo e tutti i listelli devono avere la medesima profondità.
Deve avere una profondità pari all’altezza del primo gradino dell’affusto.

Si controlla il secondo solco che deve avere una maggiore profondità
I lati degli affusti hanno un andamento a gradini e si tagliano per prime le scanalature centrali. Si verifica che la profondità si corretta, il secondo taglio avrà una profondità pari al secondo gradino e grosso modo sarà profondo il doppio.